Vino del Bugey

Vino del Bugey

Vino del Bugey naturale, biologico e biodinamico

Regione ancora discreta nel panorama vitivinicolo francese, il Bugey si estende tra i rilievi del Jura e le pendici della Savoia, nel dipartimento dell’Ain. Questo territorio di media montagna, baciato da un clima fresco e da un mosaico di terreni calcarei e marne, dà vita a una vasta gamma di vini: rossi fruttati, bianchi tesi, spumanti artigianali come il famoso Cerdon. A lungo rimasta ai margini dei riflettori, la regione oggi conosce una rinascita grazie a vignaioli impegnati in una viticoltura naturale e nel rispetto della vita. Nel nostro negozio troverai cuvée vivaci e singolari del Domaine de Pacotille (François Galeyrand) e di Sonshine Vins, perfette per scoprire tutta l’anima naturale del Bugey.


Filtro:

Prezzo
Il prezzo più alto è €43,90 Ripristina
Tipo di prodotto
0 selezionato/i Ripristina
Classifica naturale
0 selezionato/i Ripristina
Accords mets & vins
0 selezionato/i Ripristina
Disponibilità
0 selezionato/i Ripristina

6 prodotti

Bouteille de vin blanc l'amirale
€26,00
L'Amirale 2021 - Domaine de Pacotille
Bugey
Vin blanc
Vin en biodynamie
Bouteille de vin rouge l'amichto
€26,50
L'Amichto 2021 - Domaine de Pacotille
Bugey
Vin rouge
Vin en biodynamie
L'Amimay 2023 AOC Bugey - Domaine de Pacotille
€17,90
L'Amimay 2023 AOC Bugey - Domaine de Pacotille
Bugey
Vin rouge
Vin bio
L'amirale 2022 AOC Bugey - Domaine de Pacotille
€20,90
L'amirale 2022 AOC Bugey - Domaine de Pacotille
Bugey
Vin blanc
Vin bio
Magnum L'Amirale 2022 AOC Bugey - Domaine de Pacotille
€43,90
Magnum L'Amirale 2022 AOC Bugey - Domaine de Pacotille
Bugey
Vin blanc
Vin bio
Bouteille de vin rouge l'amichto
€21,00
L'amichto 2022 - Domaine de Pacotille
Bugey
Vin rouge
Vin bio




Tutto sul vino del Bugey

Il vigneto del Bugey: tra Jura e Savoia

Il Bugey è una piccola regione vinicola situata tra il Jura e la Savoia, nel dipartimento dell’Ain. Poco conosciuta al grande pubblico, vanta un’incredibile diversità geologica e climatica. Il vigneto si estende su circa 500 ettari, in quota, su pendii ripidi e su terreni che mescolano calcare, argilla e detriti glaciali. Tra montagne, fiumi e influenze alpine, il Bugey offre un terroir unico, favorevole all’emergere di vini vibranti, come le cuvée naturali sempre più presenti in questa zona.

Quali stili di vino si trovano nel Bugey?

Il Bugey è una delle rare denominazioni francesi che offre una tale varietà di stili: rossi, bianchi, rosati, frizzanti, fermi e persino dolci. Tra le gemme locali c’è il famoso Cerdon (rosato frizzante semi-secco da Gamay e Poulsard), Chardonnay minerali, Pinot Noir succosi, così come vitigni autoctoni come Mondeuse o Altesse (detto anche Roussette). Il tutto in uno spirito artigianale e spesso biologico, con una dinamica di vino naturale in crescita.

Vino rosso del Bugey

I vini rossi del Bugey derivano principalmente da Gamay, Pinot Noir e Mondeuse. In versione naturale, questi vitigni danno vita a rossi golosi, poco estratti, con freschezza e aromi di frutti rossi croccanti. Il terroir di montagna del Bugey permette di ottenere vini digeribili, morbidi, perfetti a tavola. Alcuni vignaioli esaltano il frutto con macerazioni brevi, altri preferiscono affinamenti più lunghi per più struttura. Il risultato: rossi vivaci, espressivi e senza artifici.

Vino bianco del Bugey

In bianco, il Chardonnay è molto presente, spesso lavorato in semplicità per esprimere mineralità e tensione naturale del suolo. Anche l’Altesse, vitigno tipico locale, produce vini floreali, leggermente mielati e persistenti. Lo stile dei vini bianchi naturali del Bugey oscilla tra vivacità alpina e rotondità sottile. Cuvée ideali per chi ama i bianchi secchi ma non austeri, e si abbinano facilmente a piatti salini o vegetali.

Con cosa abbinare un vino del Bugey?

Con un vino rosso naturale del Bugey, pensa a piatti semplici e gustosi come pollame allevato a terra, una tartiflette rivisitata, verdure grigliate o pizza fatta in casa. I rossi leggeri si sposano bene con piatti vegetariani o formaggi locali. Per i bianchi, scegli pesce di acqua dolce, insalate con formaggio di capra o anche cucina asiatica leggera.

Chi sono i migliori vignaioli naturali del Bugey?

Il Bugey attira una nuova generazione di vignaioli che portano libertà e autenticità a questa regione ancora discreta. Tra i più notevoli c’è François Galeyrand del Domaine de Pacotille, a Journans. Vinifica vini naturali senza additivi da Gamay, Chardonnay o Altesse, con precisione notevole e vera espressione del terroir. Accanto a lui, Sonshine Vins incarna un approccio ancora più artigianale e spontaneo: cuvée senza solfiti aggiunti, libere, sincere, vivaci, che esprimono tutta l’energia del Bugey. Questi due domaine sono tra i più promettenti per il vino naturale nella regione, da scoprire assolutamente.